

Le Porte per Interno svolgono un ruolo fondamentale nell’arredamento, grazie all’importante impatto della loro superficie.
In essenza o in legno laccato, dal design moderno, minimal, decorativo, tradizionale, classico o country, da scegliere affinché siano in sintonia con mobili, pavimentazioni e battiscopa, conferiscono stile e atmosfera agli ambienti in cui sono inserite.
La loro funzione estetica è ancora più rilevante laddove costituiscono il principale elemento decorativo del contesto in cui sono inserite, come nei lunghi corridoi di hotel, uffici o università.
Le porte in legno restano una scelta intramontabile. Si adattano agli ambienti moderni come ai più tradizionali.
Nelle loro versioni più attuali, come rovere grigio, rovere moka o frassino sbiancato, sono perfette per ambienti contemporanei dove non si voglia rinunciare al calore e alla bellezza di questo materiale naturale insostituibile.
Verniciate in bianco alleggeriscono ambienti con arredi antichi, parquet e boiserie.
Laccate, anche in colori molto accesi, possono diventare un elemento di spicco capace di conferire vivacità e personalità a contesti giocati su toni neutri.
In locali dal gusto più classico possono essere utilizzate porte in legno con parti in vetro, o in vetro con cornice in essenza.
La ricerca di nuove soluzioni estetiche si coniuga a quella di un miglioramento costante delle qualità tecniche che i prodotti vernicianti possono conferire alle superfici:
- La resistenza ai prodotti di pulizia secondo le normative UNI
- La resistenza all’abrasione secondo le normative UNI
- La resistenza all’urto secondo le normative UNI
- Il mantenimento nel tempo del loro colore originale, contrastando il fenomeno dell’ ingiallimento a seguito di esposizione a luce o buio

Al raggiungimento di importanti risultati estetici e tecnici, ai prodotti Ilva si uniscono notevoli vantaggi riservati agli utilizzatori. Sono infatti sviluppati per garantire la massima facilità d’uso e la rapidità del processo di verniciatura attraverso un miglioramento costante delle loro caratteristiche quali: la distensione, l’elasticità, l’adesione, la bagnabilità, la carteggiabilità, il potere riempitivo e coprente, la resistenza al calo, la verticalità, la rapida essiccazione o il lungo pot-life.
Qualsiasi prodotto viene formulato con l’obiettivo di contribuire alla costante riduzione dell’inquinamento indoor e dell’impatto ambientale legato alla verniciatura del legno, grazie a formulazioni a basse o a 0 emissioni COV, a base di polimeri poliallilici o all’acqua.



L’ampia e completa gamma Ilva comprende linee specifiche per porte in legno in qualsiasi modello, essenza e finitura desiderati, oltre a soluzioni per tutti i particolari come profili, cornici e intagli:
Vernici per legno e per materiali utilizzati in alternativa al legno massello, come compensato o MDF
- Vernici poliuretaniche alchidiche
- Vernici poliuretaniche alchidiche esenti da solventi aromatici, Linea HECOPUR
- Vernici poliuretaniche alchidiche nanotecnologiche, Linea N-Line
- Vernici poliuretaniche acriliche, Linea TECHNOFINISH
- Vernici poliuretaniche acriliche esenti da solventi aromatici, Linea HECOPUR FAST
- Vernici poliuretaniche acriliche nanotecnologiche, Linea N-Line
- Vernici all'acqua per interno, Linea AQUATECH
- Vernici all'acqua per interno nanotecnologiche, Linea AQUATECH N-Line
- Vernici all'acqua ad essicazione UV, Linea AQUATECH UV
- Vernici a solvente ad essicazione UV
- Vernici a solvente ad essicazione UV nanotecnologiche, Linea N-Line
- Tinte all’acqua
- Tinte a solvente
- Vernici poliesteri paraffinati e fondi poliesteri a lucido diretto
- Vernici poliesteri esenti da stirolo, POLIALLILICO
- Vernici ignifughe e intumescenti, Linea FLAMER
Le finiture tinte o laccate possono essere realizzate in qualsiasi colore desiderato, perfettamente riproducibile nel tempo. Le paste utilizzate vengono realizzate con pigmenti accuratamente selezionati, e rigorosamente testate attraverso sofisticati strumenti di Laboratorio per fissarne la concentrazione e la tonalità.
Prodotti per la verniciatura di materiali utilizzati in combinazione con le diverse essenze:
- Prodotti per vetro
- Prodotti per Carta nobilitata e Carta per laccati
Prodotti complementari:
- Additivi e prodotti ausiliari
- Anticanti
- Coloranti
- Diluenti
- Paste pigmentate